Canali Minisiti ECM

Arriva InsulinStart per la gestione del diabete

Diabetologia Redazione DottNet | 20/02/2020 19:25

E' stato brevettato RocheDiabetes InsulinStart un nuovo sistema che attraverso un sms di promemoria, ricorda orario e quantità della dose di terapia da infondere

Aiutare le persone con diabete a tenere sotto controllo gli zuccheri nel sangue durante il momento di passaggio tra una terapia orale e una con insulina a lunga durata d'azione somministrata attraverso iniezioni. E' stato brevettato a questo scopo RocheDiabetes InsulinStart, un nuovo sistema, presentato alla 13/ma International Conference on Advanced Technologies & Treatments for Diabetes in corso a Madrid, che attraverso un sms di promemoria, ricorda orario e quantità della dose di terapia da infondere.  Secondo l'International Diabetes Federation 463 milioni di adulti in tutto il mondo ha il diabete. In queste persone il controllo dei livelli glicemici è fondamentale per prevenire le complicanze e, in una fase iniziale, viene fatto attraverso farmaci orali. Quando questi ultimi da soli non sono più sufficienti, viene aggiunta una dose fissa di insulina a lunga durata d'azione, somministrata attraverso iniezioni.

pubblicità

Spesso, in questa fase critica, il paziente si scontra con la frustrazione di non essere in grado di gestire il proprio diabete e con la paura di usare dosi di insulina non adeguate. "RocheDiabetes InsulinStart - commenta Matthias Koehler, senior Solutions Development Manager - permette di avviare con successo questa terapia con cui i pazienti non hanno ancora dimestichezza. Li incoraggia ad avere maggiore confidenza e sicurezza nella gestione quotidiana". Una volta che i pazienti vengono iscritti al servizio dal proprio diabetologo, sono guidati attraverso un processo di incremento graduale della dose fino al raggiungimento di quella ottimale. Attraverso dei messaggi SMS ricevono alla mattina dei promemoria per il controllo glicemico e alla sera un suggerimento della dose insulinica da iniettare.   Il medico, inoltre, può personalizzare le modifiche del dosaggio secondo le necessità e può controllare, in ogni momento i valori glicemici del paziente, evitando visite aggiuntive.

Commenti

I Correlati

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Ti potrebbero interessare

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023